__ | LA TEORIA DI NEWTON | |||
![]() |
Una classificazione del colore è proposta fin dal lontano 1611 in Physica, un manoscritto del filosofo, teologo e astronomo finnico-svedese Sigfrid Aron Forsius (1550-1624). Egli ritiene che i colori siano cinque: il rosso, il blu, il verde, il giallo e il grigio |
|||
![]() |
Il fenomeno della dispersione della luce bianca è alla base della teoria di Isaac Newton (1643-1727) che, in un trattato dal titolo Optice del 1706, definisce sette colori primari. Per Newton i colori sono:rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto. |
![]() |
||
Il rapporto tra luce e colore contenuto nelle teorie di Newton fu poi diffuso in tutta Europa da molti autori. A Venezia, autori come Giambattista Piazzetta e Canaletto, attinsero probabilmente alle teorie di Newton attraverso l'opera del saggista e collezionista d'arte Francesco Algarotti (1712-1764) |
![]() |
![]() |