Gotthardpost | ||
![]() |
È l'emblema della Svizzera. Rudolf Koller |
|
Per Rudolf Koller Zurigo è stato il luogo di nascita e di morte, egli ha vissuto dal 1828 al 1905. Koller lascia presto gli studi tecnici per dedicarsi all'attività di pittore, in particolare è interessato alla rappresentazione dei cavalli. La sua formazione avviene in varie località del Sud della Germania, stringe amicizia con pittori come Arnold Böcklin e Anselm Feuerbach. Ha avuto la possibilità di viaggiare molto attraverso l'Europa. Accanto all'abitazione e allo studio, nei pressi di Zurigo, ha allevato numerosi animali con lo scopo di osservarli e dipingerli. |
![]() |
|
![]() Dipinto murale di una scuderia a Cadenazzo |
Riproduzioni di questo dipinto sono onnipresenti in Svizzera. La scena si può trovare sulle pareti esterne di molti edifici. Figura inoltre su una vasta gamma di oggetti: dai piatti in ceramica alle medaglie commemorative. |
|
![]() |
||
![]() Rudolf Koller, Cavalli impauriti dall'imminente temporale 1849 |
![]() |
|
Qui sopra vediamo altri due esempi dell'arte di Koller applicata alla rappresentazione degli animali. | ||
![]() |
Antonio Ligabue (1899 - 1965) è un pittore italiano nato e vissuto in Svizzera fino all'anno della sua espulsione, il 1919. Il quadro di Koller, Gotthardpost deve probabilmente averlo suggestionato durante il periodo giovanile trascorso in Svizzera. Questo suo dipinto del 1941 si intitola Caccia. |
|