__ | IL RITRATTO ESPRESSIONISTA | |||
La sensibilità artistica del Novecento è pervasa in modo dominante dalla tendenza espressionista. Nascono così ritratti costruti con linee essenziali che si ispirano alla genuinità dell'arte tradizionale africana. |
|
In altre occasioni vengono impiegati colori accesi e contrastanti. La verosimiglianza non è considerata la qualità principale. I precursori di questo fenomeno sono alcuni autori della fine dell'Ottocento come Van Gogh, Ensor e Munch. |
||
![]() Lucien Freud,1963-64 John Deakin |
La pratica del ritratto nel Novecento viene interpretata come una sorta di percorso di analisi interiore del soggetto. |
![]() Alberto Giacometti, 1961 Annette |