__IL CARBONCINO

 

Il carboncino è un pezzettino di vegetale che è stato completamente disidratato mantenendolo a lungo ad alta temperatura.
Solitamente si usano rametti di salice, di vite, di tiglio o di altre piante.

Il segno che se ne ricava è di un colore nero molto intenso ma, essendo costituito essenzialmente di polvere, aderisce poco ai supporti e può essere sfumato in gradazioni molto delicate.
Oltre ai semplici bastoncini è possibile trovare il carboncino sotto forma di matita o come agglomerato di polvere pressata.

Per schiarire le zone cosparse di polvere si usa una gomma molto morbida chiamata gomma pane.
Le sfumature possono essere create con cilindro di carta morbida, lo sfumino.
Per evitare che il disegno vada perso e la polvere si stacchi si usa un fissativo a spruzzo.


Henri Toulouse-Lautrec, 1882
La rammendatrice

Gustav Klimt, 1885-86 Ritratto di bambino

Edgar Degas, 1900c Cavallo impennato al galoppo