__LA MATITA

 

La matita è lo strumento più semplice e diffuso per disegnare.
La grafite, un minerale molto simile al carbone e composto di solo carbonio, era conosciuta e usata da tempo, ma il tratto ottenuto dipendeva dalla qualità del materiale.

La matita come la conosciamo oggi è stata prodotta a partire dalla fine del 1700.
È stato Conté, in periodo napoleonico, a brevettare il procedimento di fabbricazione che consiste nel polverizzare la grafite, mescolarla con l'argilla e cuocerla
ad alta temperatura.


Esistono matite di molti tipi: si va da quella tradizionale con la mina inserita in un bastoncino di legno di cedro fino alle punte di 0,3 mm per
i portamine.

La percentuale di argilla presente nell'impasto determina la durezza della mina e la caratteristica del segno risultante: meno ce n'è, più la punta è morbida ed il segno risulta scuro.

La scala britannica della durezza delle matite comprende venti gradazioni

Jean-Auguste-Dominique Ingres, 1815
La famiglia Lethiere

Amedeo Modigliani, 1916 Donna seduta

Giovanni Boldini,1899
Gondole in laguna a Venezia