__LA SANGUIGNA

 

Il termine sanguigna è stato introdotto nell'Ottocento per differenziare questo strumento grafico dalle comuni matite di grafite.

Le sanguigne vengono anche chiamate "crete": si tratta di una traduzione impropria del termine francese craie.

Il colore rosso, più o meno acceso o tendente al marrone deriva dal minerale calcareo che è composto in gran parte di ossidi di ferro.

La sanguigna è disponibile sia sotto forma di bastoncino a sezione quadrata che viene formato pressando la polvere, sia come mina di matite in legno.

La durezza è superiore alla grafite e la resa del chiaroscuro è inferiore rispetto al carboncino.

In passato la sanguigna è stata molto usata a partire dal periodo rinascimentale.
Leonardo l'ha usata con una certa frequenza, mentre Rubens, nel Seicento, l'ha spesso usata assieme alla grafite.

Raffaello,1518-20
Madonna con Bambino
Michelangelo, 1504 Studio per ignudo
Guido Reni,1620 Testa di Cristo