L'ellisse |
|
![]() |
|
![]() |
|
Piazza San Pietro a Roma, progettata da Gian Lorenzo Bernini, ha la parte terminale del colonnato di forma ellittica. I fuochi dell'ellisse sono evidenziati sulla pavimentazione. Ponendosi in quel punto e osservando la parte più vicina del colonnato si può notare l'allineamento delle colonne. |
![]() dettaglio della pianta della Karlskirche (1716) a Vienna, opera di J.B.Fischer von Erlach |
![]() tavolino barocco |
![]() pianta della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale (1658) a Roma, opera di Gian Lorenzo Bernini |
![]() specchio neoclassico francese |
Molti secoli prima dell'epoca barocca la forma ellittica è impiegata frequentemente nell'architettura romana, in particolare nella pianta delle arene.
Il Colosseo e l'arena di Verona sono di forma ellittica. |
|
![]() L'arena romana di Nimes in Francia |
![]() L'arena di Pompei |